Il Salone del Libro 2016 si è concluso e Giovanna Milella ha reso noti i dati di #SalTO16: 126.406 i biglietti venduti che segnano un +3,1% rispetto al 2015, quando ne furono emessi 122.638.
Dopo l’esito di questa edizione, si attende ora il dopo elezioni amministrative, quando a nuovo sindaco insediato verrà di necessità confermata e potenziata la compagine delle nomine di Fondazione Libro e Salone, in modo da non rischiare più come quest’anno un ritardo di partenza che metta a rischio programmazione e allestimenti da approntare in pochi mesi.
Giovanna Milella, Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ed Ernesto Ferrero, Direttore Editoriale del Salone (e da 18 anni a tutti gli effetti “capitano di lungo corso” della manifestazione libraria torinese), accanto ai soci fondatori a livello cittadino e regionale avranno anche i nuovi partner istituzionali entrati quest’anno, il MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) e il Miur (Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca).
Le nomine e le riconferme quindi si attendono dopo il 5 giugno e non dovranno tardare troppo per rendere da subito la macchina operativa, infatti le date per la prossima edizione del Salone ci sono già: a Torino dal 18 al 22 maggio 2017.
.
Fonti:
Salone del Libro – comunicato stampa
.
Perfezioniamo la notizia ora che sono usciti i dati dei biglietti effettivi staccati per #SalTO16 , che quindi arriva a 127.596 con incremento di +4,05%, così come riporta con precisione Gabo:
«Alla chiusura delle casse del XXIX Salone Internazionale del Libro di Torino, alle 22 di lunedì 16 maggio, i biglietti staccati sono stati 127.596: un incremento del 4,05% rispetto ai 122.638 del 2015.Un risultato che supera le proiezioni della conferenza stampa conclusiva di lunedì 16 alle ore 18, basate sulla performance serale delle giornate precedenti (giovedì-domenica), con un’ipotesi di chiusura a 126.406 biglietti venduti e un incremento pari al 3,1% sul 2015.»