Aggiornamento per Kindle PaperWhite (5.3.8): ecco le novità

Continua incessante il lavoro di affinamento di Amazon sui proprio lettori ebook Kindle e, forse, anche sotto questo aspetto è il produttore che più di ogni altro si dimostra attento al cliente. L’aggiornamento 5.3.8 riguarda il Kindle PaperWhite edizione 2012.

Nel nostro breve video che segue potrete vedere le migliorie apportate all’interfaccia utente del Kindle PaperWhite, migliorie che sicuramente ritroveremo anche nel nuovo modello in arrivo tra qualche giorno (noi lo abbiamo già ordinato). Intanto, ricordate anche di iscrivervi al nostro canale YouTube.

.

Tags:
Trovato questo articolo interessante?
Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche di Google. Diffondere contenuti che trovi interessanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!
0 Condivisioni

11 Commenti

  1. Automaticjack ha detto:

    Ancora una volta Amazon si dimostra attenta nel dedicare tempo e risorse ai suoi prodotti. Da notare che difficilmente sono presenti bug segno che comunque dispongono di uno dei migliori software sul mercato(nonostante si ostinino a cercare di “blindarlo” nella speranza di ostacolare, inutilmente, gli sviluppatori esterni…) e che lo testano come si deve prima di rilasciarlo.

    • Patrizio ha detto:

      Concordo. Da appassionato, ho avuto modo di provare diversi dispositivi e nessuno -ad oggi- offre un’integrazione ottimale come Amazon. Si avvicina un po’ Kobo, ma sappiamo bene quanto alcuni bug affliggano i suoi lettori. Mi stupiscono coloro che criticano il fatto che Amazon sia un ecosistema chiuso. Lo trovo normale, dato che il loro fine, come tutti, è il profitto. Sono anni che innovano e si spingono oltre, in vari settori (il problema semmai è la fatturazione farlocca, poco trasparente in diversi paesi europei).
      Credo sia sempre importante sottolineare che un ereader è solo il mezzo tramite cui accedere ai contenuti, i libri (ebook). Se davvero ci interessa leggere, oggi come oggi la scelta è ampia e mi sembra che molti dei prezzi scontati li si ritrovi un po’ ovunque, dato che sono le case editrici a determinarli. Oltre a considerare il lettore elettronico e le sue peculiarità tecniche, è bene considerare tanti altri aspetti, tra cui la facilità d’uso, la disponibilità di titoli e soprattutto il post-vendita in cui Amazon è l’eccellenza.
      Se proprio ci sta stretto il formato mobi, nulla ci impedisce di dotarci di un ereader aggiuntivo. A conti fatti, se si è dei lettori forti, il risparmio -visti i prezzi delle nuove uscite su carta- ci sarà comunque.

      @ Voi del sito:

      Bello il restyling, complimenti!

  2. Automaticjack ha detto:

    Occhio, chi usa Koreader NON deve aggiornare il Kindle!
    Appena posso vi posto come risolvere il problema.

    • Automaticjack ha detto:

      Ok tutto sistemato, è bastata la normale procedura descritta a suo tempo (reinstallare i certificati, il rescue pack e il kpvbooklet) e tutto è tornato a suo posto. Forse i problemi riscontrati da alcuni uteti sul sito mobilread erano dovuti al fatto che utilizzano un altro launcher.

  3. Sergio ha detto:

    Sono molto interessato a sapere se in qualche e-reader (magari nei Kindle) è possibile creare dei link tra libri diversi contenuti nell’unità.

    Poter saltare da un punto di libro ad un punto di un libro diverso da quello che si sta leggendo, sarebbe una caratteristica essenziale per un’attività di studio davvero moderna (non possibile con libri cartacei) e per costruire una personale rete del sapere attraverso una “rete di segnalibri” che colleghi gli e-book contenuti nel proprio e-reader!

    Esiste questa (eccellente) possibilità in qualche e-reader in commercio?

    Non sto parlando di una banale raccolta di segnalibri, che somiglierebbe troppo ai “preferiti” dei un browser; infatti, quello che succede quando i “preferiti” crescono troppo di numero, è che si perde il motivo per il quale si era scelto quel link…
    Nel caso della “rete del sapere” che mi piacerebbe avere su un e-reader, il collegamento ad un ebook diverso da quello che si sta leggendo dovrebbe essere associato ad una “sottolineatura” di un testo (o ad un’altra forma di selezione del testo) e dovrebbe permettere di far saltare il lettore direttamente ad un’altra selezione di testo all’interno di un ebook diverso (e viceversa, naturalmente, in modo di riprendere la lettura momentaneamente interrotta dal salto al link memorizzato). Solo in questo modo si può creare una rete del sapere utile. Se invece si raccolgono tutti i segnalibri in un contenitore (la solita “raccolta), la rete non si forma.
    Grazie in anticipo a chi mi fornirà una risposta.

    • Simone Bonesini ha detto:

      ciao Sergio, un meccanismo del genere potrebbe essere davvero utile ma in questo momento non mi sembra sia implementato su nessun ereader in commercio
      (non so se esistono App che consentono di fare ciò che chiedi sui tablet).

      • Sergio ha detto:

        Grazie della risposta, Simone.
        Certo che una caratteristica come quella che ho indicato darebbe agli ebook (e ai lettori di ebook!) una potenzialità inaccessibile ai libri in formato cartaceo.
        Si uscirebbe anche dalla questione, che ritorna frequentemente, sul fatto se sia migliore un libro cartaceo o un ebook, quasi sempre legata alla “praticità” del formato.
        Infatti, rendendo realizzabile una “rete del sapere” tra gli ebook contenuti in un lettore, cambierebbe anche l’uso dell’ebook il quale, oltre ad essere letto (ovviamente), diventerebbe anche parte di un mosaico di saperi che, normalmente, è presente solo nella testa del lettore umano (e quindi molto evanescente)
        Rendere più solida questa rete del sapere personale (magari anche condivisibile) renderebbe ebook e loro lettori, strumenti di cultura con valore aggiunto rispetto ai libri cartacei
        Chissà se il team di Kindle si renderà conto di questa potenzialità.
        Buona giornata.

      • Sergio ha detto:

        Simone,
        sul sito di Amazon, nel forum di Kindle, si sta sviluppando una discussione interessante sul tema “Una proposta per potenziare il Kindle!” (qui: //www.amazon.it/forum/kindle/ref=cm_cd_tfp_ef_tft_tp?_encoding=UTF8&cdForum=Fx2ARLB7BYE6NYK&cdThread=TxC900UNWKLDGV)

  4. Automaticjack ha detto:

    Ed è uscito un ennesimo aggiornamento siamo alla versione 5.3.9 🙂

  5. Automaticjack ha detto:

    Installato contro la mia volontà… mi son dimenticato acceso il Wifi…
    Mi piace la possibilità di poter eliminare finalmente il contapagine in basso.
    I caratteri sembrano un po’ più definiti, confermi o ho bevuto un limoncello di troppo?
    Ora mi tocca risistemare Koreader, e che 2p!!!