Amazon
Le novità legate alla consueta infornata autunnale di ereader targati Amazon oltre al nuovissimo Kindle Voyage ci propone anche un rinnovato Kindle “base” sempre da 6 pollici. Spariscono i tasti meccanici che per anni avevano caratterizzato il look del modello entry-level di Amazon e le loro funzioni sono ora svolte […]
Amazon
Amazon ha ufficialmente presentato Kindle Voyage, la settima generazione dei dispositivi Kindle a inchiostro elettronico (eink) espressamente dedicati alla lettura. Il Voyage è il miglior Kindle in…
Amazon
Sono due le principali novità di Amazon di questi ultimi giorni ed entrambe riguardano il Kindle PaperWhite. La società ha rilasciato un doppio aggiornamento software e per i i prossimi Kindle adotterà Mobius di E-Ink.
Amazon
Aspetti un volo, passeggi in aeroporto e mentre ti dirigi verso la macchinetta del caffè per ammazzare il tempo, ne trovi una molto strana, simile alle altre ma diversa: non distribuisce snack o cappuccino ma due dispositivi Kindle.
Amazon
Ormai ci conoscete bene, e cerchiamo di non smentirci: quando è possibile ci procuriamo tutti gli ebook reader che arrivano in Italia. Amazon ha iniziato ieri le spedizioni del Kindle PaperWhite modello 2013.
Amazon
Continua incessante il lavoro di affinamento di Amazon sui proprio lettori ebook Kindle e, forse, anche sotto questo aspetto è il produttore che più di ogni altro si dimostra attento al cliente. L’aggiornamento 5.3.8 riguarda il Kindle PaperWhite edizione 2012.
Amazon
Amazon ha ufficialmente rilasciato il nuovo Kindle PaperWhite (modello 2013). Novità sul fronte tecnico e anche (importanti) sul lato funzionale che dovrebbero innalzare il confort di lettura.
Amazon
No, non si tratta di un nuovo team di manager neoassunti dalla società americana, né di tre sconosciute startup acquistate per qualche milione di dollari dal vulcanico Jeff Bezos. Soho, Thor e Apollo sono i tre singolari nomi (in codice) provvisori affibbiati dai progettisti Amazon ai prossimi nuovi modelli del tablet Kindle Fire.
Amazon
A distanza di qualche mese torniamo a parlare di Kindle Pdf Viewer perché ha cambiato nome in KOReader e tra i menù troverete nuove funzionalità. Prima fra tutte la localizzazione dell’interfaccia utente in italiano e il supporto per i dizionari Startdict
Commenti recenti