Bookeen: ancora qualche progresso

Riportiamo un video (pubblicato su Youtube un paio di giorni fa) che mostra lo scroll di una pagina web su un prototipo di Bookeen. Probabilmente si tratta dello stesso prototipo dotato dello schermo Pearl di E-INK già visto in questo primo video.
La notizia è stata data da Teleread e da Engadget e su entrambi i siti si parla di scroll in tempo reale di una pagina web che poi sarebbe la home page della sezione Arts del sito del New York Times.

Il Cybook Orizon (prodotto dalla stessa Bookeen) e il LeggoIBS (di IBS.it) sono dotati di connessione Wifi tramite la quale è possibile acquistare gli ebook direttamente dal dispositivo senza la necessità di doverlo collegare ad un PC. E’ una bella comodità, probabilmente apprezzata da chi ha poca dimestichezza con l’uso del PC, cavetti USB e software vari come Calibre e ADE (Adobe Digital Edition).
Chi li possiede però, sa che il cambio pagina o lo scroll orizzontale/verticale di una pagina web sono operazioni lente che rendono l’esperienza della navigazione web molto diversa da quella alla quale siamo abituati su PC o su un tablet.
Non che la navigazione web sia fondamentale su un dispositivo dedicato alla lettura, probabilmente ne possiamo fare anche a meno o può tornarci realmente utile solo durante l’acquisto di un ebook, ma questi sono progressi significativi.
Quel che è certo, a mio parere, è che i prossimi Bookeen e, in generale, la prossima ondata di ereader (come ha già mostrato Pocketbook), saranno dispositivi complessivamente molto più reattivi di quelli attuali.

Tags:
Trovato questo articolo interessante?
Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche di Google. Diffondere contenuti che trovi interessanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!
0 Condivisioni

2 Comments

  1. Sto valutando l’acquisto di un ebook reader. Per me è fondamentale la lettura di pdf molto grandi sui 150MB e complessi. Con grafici,figure e impaginazioni complesse. Esiste un ereader che mi permetta di visualizzare tali pdf con tempi accettabili (meno o al massimo 1s) per il cambio di pagina e un display abbastanza grande da non costringermi ad un estenuante zoom e pan. Grazie mille.

  2. Pingback: Nook e Kobo: il futuro ebook è Touch, social e Android? | eBookReader Italia