A poche ore di distanza dall’inizio della commercializzazione del Kindle PaperWhite (edizione 2013) la società taiwanese E-Ink annuncia ufficialmente Carta ,ovvero la nuova generazione di pannelli a inchiostro elettronico monocromatico (16 tonalità di grigio).
Chi si avvicinasse agli ebook reader dedicati solo in questi giorni è bene sappia che E-Ink è il maggior produttore (se non l’unico) di pannelli a inchiostro elettronico mondiale. Questo significa che tutti i lettori ebook in vendita oggi hanno uno schermo realizzato da E-Ink che – di fatto – scandisce i tempi dell’evoluzione tecnologica di questo genere di prodotti.
Carta è la terza evoluzione tecnologica di schermi E-Ink e succede a VizPlex (risalente al 2008) e alla più recente Pearl (2010 – qui la scheda tecnica), ancora oggi impiegata in molti dispositivi.

Carta migliora Pearl in tutti i comparti
Secondo le specifiche tecniche Carta migliora del 50% il contrasto caratteri/fondo della pagina rispetto a Pearl e addirittura del 100% rispetto a VizPlex. L’indice di riflettanza migliora di un ulteriore 20%.
Tradotto significa che il nero dell’inchiostro dei caratteri è più intenso e il fondo della pagina è meno grigio (E-Ink scrive “<..> white is whiter <..>” ma attendiamo di vederlo).
I nuovi schermi Carta sono stati anche ottimizzati per un cambio pagina più veloce e per ridurre al minimo la necessità di refresh di pagina completi (E-Ink Regal™ waveform technology). Traduciamo ancora: nei dispositivi con schermi Carta si potrà sfogliare pagina un numero molto elevato di volte prima di vedere il classico flash nero che “pulisce” completamente la pagina da eventuali tracce di ghosting. Secondo E-Ink questo consentirà un cambio pagina più uniforme, dolce, che non distrarrà l’utente dalla lettura.
Ma quali sono i dispositivi che supportano la tecnologia E-Ink Carta? Proprio il nuovo Kindle PaperWhite di cui abbiamo parlato poche ore fa e l’informazione è riportata sul comunicato stampa ufficiale di E-Ink.
Questo è la ragione per cui Amazon scrive sul suo sito “<..> apprezza il maggiore contrasto rispetto al precedente Kindle Paperwhite. I bianchi sono più bianchi e i neri ancora più neri<..> ”
Considerando che il Kobo Aura HD (da 6.8 pollici) è in commercio da qualche mese e che l’annunciato Kobo Aura (da 6 pollici) si accontenterà di uno schermo della generazione Pearl, il Kindle PaperWhite dovrebbe essere (o sarà) il dispositivo con il miglior schermo a inchiostro elettronico al mondo almeno per tutto il 2013.
.
Ciao, allora mi rimangio un po’ quel che avevo scritto in altro commento ieri 🙂
Il nuovo Kindle potrebbe quindi in effetti avere una marcia in piu. Leggendo le specifiche di Carta alla fine mi sembrano esserci delle info interessanti:
Module Display System
– Available Display Sizes: 1.44 to 13.3 in
– Display Modules: E Ink Mobius Flexible Display, as well as Glass TFT
– Display Thickness: Approx 1.2mm, depending on choice of TFT
– Display Resolution: Greater than 300 dpi
Tutte e 4 le caratteristiche sembrano essere molto interessanti e molto promettenti per il futuro (dimensione, Flexible, spessore e risoluzione)!
Secondo voi quindi difetti come i famosi aloni colorati saranno superati da questo nuovo paperwhite?
spero! dipenderà dalle migliorie apportate alla tecnologia di illuminazione
Grazie per la risposta Simone, quindi il superamento del problema ‘aloni’ più che da ‘carta’ dipenderà dal nuovo sistema l’illuminazione, speriamo bene…
ce lo auguriamo tutti !
Pingback: Kindle Paperwhite: il miglior dispositivo per leggere | Gli Amanti dei Libri
Pingback: Ecco il Kindle PaperWhite edizione 2013 – foto e prime impressioni | eBookReader Italia
Pingback: Kindle vs Kobo, la storia infinita. Il duello si rinnova. | Gecko blog - Tutte le novità su custodie per e-reader, tablet e macbook!