È preordinabile dal 10 settembre il nuovo Kobo Libra H2O, un ereader che riprende il design e molte caratteristiche del Kobo Forma, ma con parecchie migliorie.
Innanzitutto è nuovo nel formato: è un 7 pollici con schermo a 300 dpi (il Forma è un 8′), quindi il Libra è più tascabile. Lo trovate nei due colori nero e bianco e quattro diverse colorazioni di custodia (che oltre a proteggere l’ereader serve anche come appoggio stile leggìo).
Per le sue caratteristiche di alta gamma si posiziona tra i migliori acquisti qualità/prezzo del momento: il listino lo piazza a 179 euro, con notevole risparmio rispetto al Forma oppure al Kindle Paperwhite.
La novità più significativa è il nuovo firmware (che arriverà anche sugli altri modelli Kobo) e che regala in particolare il sistema di avanzamento pagine che, attraverso un’anteprima della pagina che andate a “sfogliare” rende più immediata l’andare avanti e indietro nell’ebook (nei libri elettronici cercare qualcosa nelle pagine già lette di solito fa perdere la pazienza e rimpiangere la carta).
Dal modello Kobo forma, quello 8 pollici, eredita proprio la “forma” ergonomica, con quella bordatura curva per impugnarlo per la lettura sia verticale sia orizzontale. Sulla bordatura ci sono anche due pratici tasti per girare pagina, se a uno non basta il touchscreen.
La dicitura H2O sottolinea il suo essere impermeabile, infatti è impermeabile fino a 60 minuti e fino a 2 metri di profondità.
Anche la lettura PDF è maggiormente agevolata, nonostante sia un 7 pollici.
Dopo anni di Kobo Aura ho acquistato il nuovo Kobo Libra H20, decisamente bello, peccato che oggi si è bloccato mentre leggevo. Resta acceso, non si muove niente, non si spegne. Che faccio?
Marisa, prova ad attaccarlo in ricarica.
Se non risolvi chiedi all’assistenza di dove lo hai comprato, è ancora in garanzia.