Da qualche ora il nuovo Sony PRS-T3 è in vendita sul sito della filiale italiana di Sony al prezzo di 139 euro.
Come avevamo già scoperto il PRS-T3 è accompagnato da una custodia protettiva a libretto incorportata al dispositivo, con meccanismo (e clip magnetica) per lo spegnimento e successiva accensione sulla stessa pagina dove abbiamo interrotto la lettura.
Lo schermo utilizzato è un E-Ink Pearl (da 1024×758 punti) che rappresenta un consistente miglioramento rispetto al modello precedente PRS-T2 (ora in vendita a 119 euro) ma distante dalla qualità dello schermo E-Ink Carta che equipaggia il Kindle PaperWhite edizione 2013 di Amazon. Un confronto tecnico tra i due modelli Sony è disponibile qui.
Il confort di lettura aumenta grazie anche a una nuova “<..>tecnologia di aggiornamento avanzato della pagina<..>“, così si legge sul sito di Sony. Con tutta probabilità si tratta della stessa tecnologia E-Ink Regal™ (waveform technology) in possesso del dispositivo di Amazon che riduce la necessità di una pulizia completa dello schermo (per eliminare eventuali tracce di ghosting).
Lo schermo tattile (multitouch a raggi infrarossi) non è sovra-illuminato, quindi chi pensa di utilizzare il lettore in condizioni di scarsa illuminazione ambientale circostante potrà acquistare la clip luminosa da integrare direttamente nella cover “nativa” del PRS-T3.
Nell’attesa di provarlo vi proponiamo questa breve video review (nei dintorni del primo minuto il collega olandese rimuove la cover e mostra l’alloggiamento micro-SD). Come sempre potete usare lo spazio commenti per farci sapere le vostre impressioni sul nuovo PRS-T3.
.
Ciao,
mi chiedo “perché?” Ho un sony prs-t1 che va da dio ma non comprerei mai una roba che costa circa 40€ (con luce) in più del kindle per avere un livello tecnologico più basso. Mi sa che stavolta Sony ha cannato.
L’unica cosa che trovo interessante è l’idea della cover nativa.
Penso che i giganti dell’elettronica come Sony ma anche Samsung con il vecchio E60 non prendono sul serio lo sviluppo degli e-reader puri, forse intendono concentrarsi di più sui loro tablet o altri oggetti di grande fascia commerciale.
la cover nativa è interessante, come pure la presenza dei tasti meccanici. Ma sorge una domanda: per avere la luce bisogna sostituire tutta la cover? Almeno così si evince dal sito sony e quindi il prezzo lievita parecchio, immagino…
Una domanda .ma essendo dotato di wifi potrei collegarmi direttamente con ibis o kobo ed acquistare libri ?
Grazie per la risposta
Ancora niente dizionario italiano, eh.