I libri si leggono, ma si possono anche ascoltare letti da altri: sono gli audiolibri. È un modo di seguire la lettura decisamente diverso e ti proponiamo fonti differenti dove trovare gli audiolibri.
D’estate si legge di più
Se il tuo vicino di sdraio è logorroico e non ti lascia leggere, l’audiolibro ti permette di dotarti di cuffiette stereo e ascoltare finalmente un libro in santa pace.
L’occasione per parlare di libri audio nasce dalla recente apertura del canale Audiolibri su GooglePlay che rappresenta una grande concorrenza verso Audible di Amazon. Ma andiamo per gradi. L’elenco, che ti offriamo in ordine alfabetico in base alle iniziative editoriali, non è esaustivo ma ti permetterà di avvicinare gli audiobook secondo le tue esigenze – quelli gratis, quelli in abbonamento e altri acquistabili singolarmente – oppure sceglierli in base a preferenze quali ascoltare in streaming o usare una app o scaricare un MP3 sul tuo dispositivo.
Audiobook per ascoltare libri
.
– Ad alta voce Rai Radio3 (è gratuito e ripropone in podcast tutte le letture di opere trasmesse su Radio 3, consultabile per autore e per audiolibro)
.
– Audible (ecosistema Amazon su abbonamento mensile a 9,99 euro, in prova gratuita per 30 giorni)
.
– Emons Audiolibri
.
– canale Audiolibri su GooglePlay
.
– Il Narratore audiolibri
.
.
– audiolibri MediaLibrary su openMLOL (cataloga molte risorse gratuite ordinando per esempio anche i podcast di Ad alta voce Rai Radio3, rendendo più semplice la scelta dei titoli)
.
– Storytel.it (su abbonamento mensile a 9,99 euro, in prova gratuita per 30 giorni)
.
Commenti recenti