Oggi vi proponiamo un articolo un po’ particolare.
I tecnici di TechRepublic hanno completamente smontato il Nook di Barnes&Noble fotografando tutte le parti di cui è composto.
Chi per lavoro o per hobby ha a che fare con componenti elettronici e circuiteria varia senza dubbio gusterà queste foto, ma, allo stesso tempo, pensiamo che l’argomento possa interessare a tutti, se non altro per la sola curiosità di sapere come è fatto quell’arnese così leggero e contenuto nelle dimensioni che consente di leggere per ore senza affaticare la vista.
Riportiamo le foto che riteniamo più significative. Chi è interessato può vedere tutte le 44 foto nell’articolo completo di TechRepublic: //tek.io/pUARf6
Per aprire il Nook è sufficiente un piccolo cacciavite
Lo spessore è davvero limitato, nell’ordine del centimetro.
A sinistra si vede la scheda madre che ospita tutta la circuiteria elettronica (in particolare memoria e processore come si vede nelle foto che seguono) mentre a destra si nota la batteria bianca.
La rimozione della scheda madre svela, qui sotto, lo schermo a inchiostro elettronico
Lo schermo a inchiostro elettronico (indicato anche con il termine e-ink o epaper) per sua costruzione è adatto alla lettura prolungata e alla visione in ambienti particolarmente luminosi o all’esterno. Lo schermo del Nook è touchscreen che ci consente di sfogliare l’ebook proprio come lo facciamo con un libro di carta. Tramite lo schermo si impartiscono anche i comandi al dispositivo.
La cornice di plastica è leggermente più grande dello schermo ed è priva di bottoni (appunto perchè lo schermo è touchscreen); ciò consente di contenere al massimo le dimensioni complessive del dispositivo rendendolo estremamente maneggevole e trasportabile.
Il rettangolo nero (chip) in foto è la memoria del Nook. Gli ebook che acquistiamo nei negozi online o carichiamo (tramite il cavetto USB collegato al PC) sono contenuti lì dentro. Possiamo immaginare la memoria come una biblioteca elettronica dove vengono archiviati i nostri libri digitali.
E’ il cervello del dispositivo (processore) che coordina tutte le funzioni del dispositivo: visualizza i caratteri sullo schermo e recepisce i comandi dell’utente (come il cambio pagina, la ricerca di una parola in un ebook ecc.)
Riassumendo e semplificando al massimo i componenti principali di un ebook reader sono mostrati in questa foto:
– la scocca nera in plastica
– la scheda madre: raccoglie tutta la circuiteria elettronica (memoria e processore) che consente al Nook di capire i nostri comandi, visualizzare i caratteri dell’ebook sullo schermo e archiviare tutti i documenti digitali
– lo schermo ad inchiostro elettronico a tonalità di grigio
– la batteria (a destra)
batteria al polimero di litio da 1530mah non male .
io invece ho approfondito sul processore, e dal sito istituzionale TI sembra che il 3621 abbia nativamente la piattaforma Wilink 6.0 che integra bluetooth,wifi,fm rx/tx .
Trattasi di un Cortex A8 a 45nm , corre a 800mhz , memoria ram low power che devo scoprire l’ammontare .
//focus.ti.com/general/docs/wtbu/wtbuproductcontent.tsp?templateId=6123&navigationId=12854&contentId=65895&DCMP=wtbu_ebook_2010&HQS=ProductBulletin+PR+ebookblockdiagram
Grazie ero curioso di sapere come era fatto il mio nuovo nook!!