[ Il presente post è in modalità aggiornamento continuo ]
Ecco il calendario eventi di Editoria, Libri ed Ebook aggiornato al mese di marzo. Proprio nelle stesse date in cui si svolge il Salone del Libro a Parigi si tengono alcuni importanti appuntamenti del mondo editoriale e librario in Italia: anche per marzo, dunque, gli organizzatori eventi e fiere non hanno avuto presente un calendario condiviso prima di fissare le date.
La presente Agenda è elaborata da eBookReaderItalia.com come strumento in Google Calendar ed è offerta gratuitamente. Potete sostenere l’iniziativa ogni volta che fate acquisti on line (è semplice, quando comprate da questi negozi virtuali fatelo passando da noi):
.
.
.
Riassumiamo ora gli eventi del mese di marzo, e a seguire trovate il calendario:
– a Milano dall’11 al 13 marzo c’è la Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio, promossa da ALAI (Associazione Librai Antiquari d’Italia), si terrà nel Salone dei Tessuti
– a Parigi dal 17 al 20 marzo c’è il Salon du Livre de Paris
– a Milano dal 17 al 18 marzo c’è il Convegno delle Stelline, quest’anno dedicato a Bibliotecari al tempo di Google, è alla Fondazione Stelline e sino al 15 marzo potete iscrivervi a questo form
– a Milano dal 18 al 20 marzo c’è Bellissima, fiera di libri e di cultura indipendente, che si terrà presso il Palazzo del Ghiaccio. Bellissima nasce come nuovo evento a sé organizzato dalla cooperativa Doc(k)s – tra i cui fondatori è la casa editrice DeriveApprodi – dopo le divergenze con Odei per la compartecipazione sul marchio Book Pride (che infatti dopo il mancato accordo si terrà in altre date di aprile)
– a Roma dal 18 al 20 marzo c’è Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, che si terrà all’Auditorium Parco della Musica organizzata dalla Fondazione Musica per Roma
– a Cinisello Balsamo (MI) il 19 marzo c’è Digital Publishing Explorers, organizzato da Studio361° e Colorcopy
.
(Se consultate il calendario da smartphone potete anche impostarlo in modalità “agenda” verticale in modo da ottimizzarne la visualizzazione su schermi ridotti.)
.
.